CHE DOMANDA CRETINA...VERO???
NO.....PROPRIO NO!!!
SO CHE LA PRIMA COSA CHE VI VIENE IN MENTE E' IL PROFUMO PENETRANTE (SEGNATEVI QUESTO AGGETTIVO...), MARILYN MONROE,SEDUZIONE,GLAMOUR...
IN UNA PAROLA SOLA....CHANEL N°5!!! IL RE DEI PROFUMI!!!
L'INGREDIENTE BASE DI QUESTO MITICO PROFUMO E' IL "MUSCHIO"
...E NON C'ENTRA NIENTE CON "I MUSCHI E LICHENI" RACCOLTI DA "DAVID GNOMO AMICO MIO"...ANCHE IO SONO CADUTO DALLE NUVOLE...

di seguito il servizio esplicativo della giornalista PER FARVI CAPIRE MEGLIO....
MARINA FORTI
La medicina tradizionale orientale ne fa uso da secoli, tutt'oggi centinaia di preparazioni farmaceutiche asiatiche contengono muschio. E' ingrediente assai richiesto anche dall'industria profumiera: per secoli è stato uno degli odori più aristocratici e ricercati del mondo - oggi ancora è nel famoso profumo Chanel No 5, o nell'Heure Bleu di Guerlain. Sostanza bruno-rossastra dalla consistenza di cera e dal profumo intenso e persistente, il muschio di cui parliamo qui è quello prodotto dalle ghiandole di una certa specie di cervo, il "cervo muschiato" diffuso in Russia orientale e in altri tredici paesi asiatici. Due piccole ghiandole che crescono accanto ai genitali maschili, circa 28 grammi di "muschio" per ogni animale: questo spiega perché la resina rossastra dall'odore pungente abbia un valore sul mercato da tre a cinque volte più alto dell'oro.L'ingrediente tanto ricercato dai profumieri europei e dai farmacisti cinesi alimenta un commercio che però dovrebbe indurre in qualche sospetto. Il cervo muschiato infatti è in pericolo di estinzione, e ciò a causa proprio delle sue ghiandole odorose. A sollevare l'allarme è Traffic, il programma congiunto di Wwf e Iucn (Unione mondiale per la conservazione della natura) per il monitoraggio del commercio in specie viventi selvatiche. In un rapporto diffuso giorni fa, Traffic fa notare che la popolazione di cervi muschiati è in declino ovunque. In Russia i naturalisti stimano che il numero di capi sia dimezzato negli ultimi dieci anni, a causa dell'aumentato ritmo della caccia per tener dietro alla richiesta del mercato: la domanda di "muschio" aumenta sia per i profumieri, che hanno solo in parte sostituito la rara essenza con ingredienti sintetici, sia per il ritorno in auge della medicina tradizionale cinese. Nel commercio sono coinvolti 52 paesi, documenta Traffic; la Russia è diventata il fornitore numero uno, mentre i primi paesi importatori sono Francia, Germania e Svizzera. Le ultime due nazioni sono poi dei tramiti, riforniscono di "muschio" proveniente dall'ex Unione sovietica i mercati di Hong Kong, Corea e del Sud e altre piazze. "Nella sola Europa, la quantità di muschio grezzo importato illegalmente negli ultimi vent'anni rappresenta la perdita di decine di migliaia di cervi, e le importazioni sono in aumento", afferma l'autore del rapporto, Volker Homes. Già, importazioni illegali: infatti la Convenzione sul commercio internazionale in specie di flora e fauna minacciata (Cites) non autorizza il commercio delle ghiandole degli ormai rari cervi muschiati. Così di recente in Belgio, Germania, Francia, Olanda e Regno unito sono state sequestrate partite di medicinali asiatici che affermavano di contenere "muschio". Non si conoscono reazioni da parte dell'industria profumiera francese...
AVETE CAPITO!!!...QUANDO PARLIAMO DI "CERVO MUSCHIATO" PENSIAMO AL SUO PROFUMO...IL SUO COLORE CARATTERISTICO....LA SUA PROVENIENZA...NON PENSIAMO...CHE CON QUEL PICCOLO CERVO.....CE FANNO IL PROFUMO!!!!!
MEDITATE GENTE!!!
1 commento:
Certo, pensare che nel profumo ci sia un ingrediente proveniente dalle ghiandole di un cervo, poste proprio "lì", fa un pochetto schifo ma non è certo una cosa strana...fino a poco tempo fa (e forse anche ora!) il profumo si faceva con il guano, ovvero sterco di pipistrello, che non faceva meno schifo...certo è meglio raccogliere gli escrementi del pipistrello che tagliare le ghiandole ai cervi e farli estinguere...cmq di roba proveniente dal mondo animale ce n'è in ogni dove...provate a leggere cosa c'è nelle gomme da masticare e poi vediamo che cosa fa più schifo...
Posta un commento